Grazie per essere passati di qui!

5 Feb 2018 - WordPress

Grazie per essere passati di qui!

Benvenuti su AlbertoCattani.com.

Ho registrato e creato questo progetto che ho basato su WordPress, il CMS più usato sul World Wide Web.

L’obbiettivo del progetto web

Ad ogni sito web, dovrebbe sempre corrispondere un obbiettivo misurabile, tale analisi è denominato in gergo KPI ( Key Performance Indicators ).

KPI (Key Performance Indicator): cosa significa e a cosa serve?

Il termine KPI viene molto utilizzato nel Web Marketing e sta ad indicare un insieme di metriche, come per esempio il numero delle visite o delle conversioni, ritenute dal marketing manager (o semplicemente dal gestore del sito) fondamentali per valutare il successo del progetto o il raggiungimento di un determinato obiettivo.

Tale termine normalmente viene definito all’inizio del progetto, e da quello normalmente si studia un piano editoriale (argomento di cui tratteremo in seguito) per raggiungere tale obiettivo.

Con la pubblicazione di contenuti su questo sito, vorrei semplicemente condividere con i visitatori, alcuni dei moduli che si possono implementare su WordPress e alcuni degli approcci (tra i tanti possibili) allo sviluppo di un progetto web.

Per questo di tanto in tanto, troverete porzioni di codice o suggerimenti basati su tecniche che utilizzo per costruire siti web.

Il contenuto sarà principalmente formativo, e con la pubblicazione di nuovi articoli cercherò di trattare anche argomenti complessi.

Spesso questi ultimi mi hanno creato qualche stop improvviso nel mio normale flusso di lavoro, e cercherò di fornire gli strumenti o gli spunti per evitare che questo possa succedere anche a te.

Sviluppare temi per WordPress

Nel tempo cercherò di spiegarti le modalità di utilizzo di moduli per costruire siti web, ma in particolare parleremo dei temi per il CMS più utilizzato al mondo: WordPress.

I temi sono un po’ l’essenza di WordPress, permettono di personalizzare l’esperienza dell’utente.

Il motore invece, denominato “core”, è uguale per tutti.

Quest’ultimo è open source, quindi gratuito e disponibile a tutti.

I temi per WordPress possono implementare funzioni anche molto complesse che potenziano di fatto tutto quello che è già compreso nel core.

Il mio lavoro quindi spesso è sviluppare temi in base al progetto che devo completare, con un attenzione particolare al risultato: il KPI.

L’obiettivo di questo approccio è tale da rendere l’inserimento dei contenuti semplici lato backend, ma immersivi ed accattivanti per chi li consulta.

Mescoleremo tecniche da frontend developer, con quelle relativo allo sviluppo di codice di programmazione vero e proprio, sfruttando il più possibile tutte le future già comprese in WordPress.

La modalità comunicativa

Comunicherò in maniera moderna, e userò questo sito, anche come mio personale blocco degli appunti.

Riporterò anche pratiche che ogni giorno utilizzo per sviluppare portali e siti.

Cos’è un tema per WordPress

Un tema per WordPress non è altro che un un insieme di files compilati (un mix tra Html, CSS, PHP, jQuey, e Javascript) che permette al “core di WordPress ” di caricare funzioni, e proporre contenuti per il frontend del sito (quello che gli utenti effettivamente vedono quando visitano il tuo progetto web).

Per caricare i contenuti su WordPress si usa invece il “backend”, e tramite i temi o plug-in si possono implementare funzioni interessanti per migliorare la flessibilità e aumentare la flessibilità nel caricamento dei contenuti stessi.

Il backend non è altro che un’area privata che gli sviluppatori WordPress ci hanno messo a disposizione per inserire quel che dobbiamo mostrare poi nel frontend a chi naviga.

Ci si accede una volta fatto login tramite apposite credenziali, che normalmente vengono create durante l’installazione del CMS in questione.

La parte Frontend è fondamentale, perché è grazie a questa che definiamo la modalità di fruizione dei contenuti dei visitatori, cercando di coinvolgerli e fornirgli le informazioni che cercano, cercano di portarli verso il nostro “KPI”, quindi “convertire” la sua visita sull’obbiettivo che ci siamo prefissati.

L’approccio

Il mio approccio nella costruzione di temi è più possibile plug-in free, e cerco di sfruttare tutte le potenzialità native di questo CMS, utilizzando meno materiale preconfezionato possibile.

Il motivo è molto semplice: mantenere aggiornato il core, senza perdere le funzionalità dei potenti plug-in quando questi non vengono più aggiornati di pari passo.

Oltre cercare di produrre pagine web veloci e reattive, che come spiegherò più avanti, influenza anche il posizionamento del sito stesso sui motori di ricerca, renderemo più facile gestire il codice creato, in modo che si possa aggiornare con facilità.

Migliorarsi nello sviluppo web

Il miglioramento per me è continuo, sia nelle pratiche che utilizzo, sia negli strumenti che ne sono alla base.

L’obbiettivo in questo caso è per arrivare al risultato grafico desiderato, senza dimenticare l’aspetto funzionale.

Dobbiamo deliziare gli utenti fornendo facilmente quel che cercano, e rendendo la fruizione dei contenuti piacevole per loro (user experience).

Le pratiche cambiano continuamente, perché è lo stesso CMS WordPress che progredisce e implementa sempre nuove future ad ogni aggiornamento.

Per ora quindi…

Ringrazio chi ha raggiunto questa pagina, e vi rimando ai prossimi articoli dove tratterò alcune pratiche utili a fornirvi qualche prezioso consiglio.

I fruitori di questo progetto

Potrebbero essere persone che si avvicinano al web, e che useranno i miei articoli per riempire le loro lacune.

Ci saranno anche sezioni adatte ad aziende e imprenditori che vogliono intraprendere progetti web, ma che non sanno da dove partire.

Dopo quasi 20 anni di esperienza commerciale nell’IT, posso mettere a disposizione la mia esperienza confrontandomi con chi non sa da dove partire.

Alcuni articoli potranno aiutarti a capire perché quel che hai già realizzato non fa quel che dovrebbe ( non raggiunge il “kpi” impostato appunto ) o semplicemente ha deluso le tue aspettative.

Oltre a parlati di tecniche e approcci, puoi sempre sfruttare le mie conoscenze e le mie capacità chiedendomi una consulenza.

In questo caso tu decida di inviare l’apposito form che trovi nel in fondo ad ogni pagina del sito, sarò felice di risponderti!

A presto!

A.

Tags: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *