SEO, velocità e posizionamento.

19 Feb 2019 - WordPress

SEO, velocità e posizionamento.

Sapete che velocità del sito e posizionamento su Google sono correlati?

O meglio per essere più chiari : la velocità del vostro sito, specialmente in mobile fa ranking.

Cos’è il Ranking?

Il ranking è un punteggio che ogni motore di ricerca assegna al nostro sito in base tanti fattori. Più è alto il ranking, meglio sarà posizionato il nostro sito quando si ricercano contenuti pertinenti all’argomento che tratta.

Il tuo sito è veloce?

Anzitutto è necessario capire se il nostro sito ha nella velocità il suo tallone d’Achille.

La maggior parte dei siti web oggi pubblicati ha visualizzazioni ottimizzate per dispositivi mobili, ma molto spesso le esperienze di utilizzo sono particolarmente lente.

Normalmente nello svilupo di un sito web si considera in 3,5 secondi il tempo massimo per il caricamento della prima pagina, perché difficilmente un utente pazienta oltre.

Se i risultati ricercati, o il caricamento del contenuto desiderato, non vengono visualizzati rapidamente l’utente abbandona la pagina e cerca altrove.

Il risultato è proprio quello che non desideriamo.

Cerchiamo di scrivere contenuti interessanti, accattivanti, e pertinenti, ma il nostro visitatore ci abbandona così. Che ingiustizia!

Scherzi a parte, la velocità del nostro sito è molto importante, perché ci avvantaggia nei risultati di ricerca (fornendoci più visitatori grazie al miglioramento della ranking del nostro sito) e fa in modo che gli utenti si fermino per leggere i nostri contenuti.

L’algoritmo

E’ dal 2013 che Google penalizza i siti lenti nel caricamento su mobile, così come quelli non ottimizzati per la visualizzazione su questa piattaforma, con l’intento di fornire un migliore servizio per tutte le nostre ricerche.

Del resto ad oggi il traffico web su mobile nella maggior parte delle situazioni è almeno il 70% del totale generato, salvo ovviamente le situazioni particolari.

Come verificare la velocità del mio sito?

Ci sono appositi strumenti di tanti tipi, alcuni dei quali disponibili già nel vs browser, come ad esempio in Chrome.

Ma per avere una risposta ufficiale e “certificata” meglio il tool specifico di Google, assolutamente gratuito, che ci dà un punteggio immediato in base alla velocità rilevata nelle visualizzazioni sia da mobile, che su desktop.

Basta andare qua ed inserire l’indirizzo del sito che intendete testare (riportate l’indirizzo completo, perché i redirect automatici impiegano tempo, quindi peggiorano il punteggio), e scoprirete se il fornitore dei servizi web a cui vi affidate rispetta i termini richiesti.

Di chi è la colpa?

Il tempo di caricamento non è inferiore a 3,5 secondi? Fa nulla! Questo strumento, scorrendo la seconda parte della pagina, offre già gli spunti per migliorare decisamente la situazione.

Server con una latenza di oltre un secondo?

Qui direi che l’hosting è poco performante o mal configurato, forse addirittura entrambe le cose!

Immagini da cartellone pubblicitario?

E’ molto importante scegliere la risoluzione giusta per le immagini in base a dove e come vengono mostrate, selezionare i formati più adatti per mantenerne la qualità, e ridurne le dimensioni. Un uso errato di queste informazioni crea non pochi problemi di performance.

Codice ridondante, e l’invasione dei CSS?

Qui la scelta dello sviluppatore e del tema fa la differenza. E’ uno dei sistemi per capire se chi ha realizzato il sito ha fatto un buon lavoro!

Il codice deve essere più compatto ed efficiente possibile. L’installare molti plug-in, temi versatili e adatti per ogni tipo di sito (dal macellaio al B2C) rende impossibile ottenere performance accettabili.

E i siti fatti rispettando le regole d’oro, sviluppati sulle specifiche esigenze del cliente, come si comportano?

Ecco infine il risultato…niente male…

E il vostro sito come va?

Scrivetemi per saperne di più, posizionarsi su Google è importante per farsi trovare dai clienti.

A presto!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *